DIGITALE E ASSEMBLEE: LA SVOLTA DI ATED

La nostra rubrica sulle esperienze prosegue con l’intervista a Cristina Giotto, Direttrice di Ated – ICt Ticino ed Anastasia Gautschi, punto di riferimento per l’organizzazione eventi dell’Associazione. Cristina e Anastasia ci hanno raccontato come hanno reagito a questo periodo di incertezza del settore, soffermandosi sulla storica prima assemblea generale ordinaria digitale a 49 anni dalla nascita dell’associazione.

Quali soluzioni hanno testato sul campo? Sono nate nuove opportunità da questo cambiamento?

Dopo quasi 50 anni di progetti, eventi e corsi volti a favorire l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione, promuovere l’etica professionale e contribuire allo sviluppo dell’economia del Canton Ticino, nel 2020 anche Cristina ed Anastasia si trovano a dover affrontare le restrizioni che il periodo impone.

1) Descriveteci brevemente quali sono lo spirito e la filosofia che guida Ated

Possiamo dire che lo spirito è quello della resilienza che, l’associazione grazie alle persone che la conducono, ha sviluppato negli anni. Questo aspetto ha permesso di essere sempre al passo con i tempi e spesso e volentieri precursore di novità e di innovazione. Potrebbe sembrare ovvio in quanto tra gli scopi dell’associazione ci sono quelli di “Informare, educare, appassionare all’informatica, facilitare i progetti innovativi, creare nuove sinergie”. Niente però è scontato soprattutto per un’associazione no profit.

2) Che tipo di problemi avete incontrato in questi anni di attività in presenza, e come li avete risolti?

Il vissuto di Cristina ci riporta agli anni 2000 quando lei ha iniziato a lavorare per l’associazione e la gestione degli eventi era completamente offline e cartacea. Ogni mese si stampava e si imbustavano 600 buste. Anche le iscrizioni arrivavano per posta e venivano gestite a mano. È arrivata la posta elettronica che ha risparmiato sulle spese postali ma la gestione delle iscrizioni era sempre complicata. Il fatto di ricevere email e doverle inserire a mano contemplava errori di aggiornamento continuo.

Oltre a questo la gestione dei feedback era macchinosa e portava molte ore di lavoro. La scoperta di alf.io arrivata nel 2013-14 è arrivata in concomitanza con la co organizzazione con Exteso sagl in occasione del nostro primo Voxxed Days Ticino, un’esperienza da subito positiva che ha portato Cristina a scegliere di utilizzare alfio per qualsiasi evento, piccolo o grande che sia.

Alf.io ad ogni suo nuovo aggiornamento sta facilitando la ”expericence” dei nostri eventi, corsi, incontri, grandi o piccoli che siano.

Dal nostro punto di vista questa piattaforma dispone di numerose possibilità per rendere l’esperienza specifica alle nostre esigenze, tra cui la raccolta di diversi dati, l’incorporazione di brevi sondaggi pre-attività, la raccolta di numeri di telefono oppure taglie di T-shirt, queste sono le opzioni di cui abbiamo usufruito maggiormente.

L’utilizzo è inoltre semplice, sia per noi che per i partecipanti. Anastasia, sin dal primo evento ha apprezzato molto l’interfaccia user friendly da Mobile, la garanzia di avere una piattaforma che funziona con velocità, semplicità  e affidabilità in momenti importanti come un check in di 50/100 persone è un grande aiuto e una preoccupazione in meno.

Trattandosi inoltre di una piattaforma open source,  la sua “modellabilità” favorisce la raccolta di feedback per far si che i miglioramenti proposti siano tramutati in esperienze migliori. Un ultimo grande valore aggiunto di alf.io è la costante disponibilità di Celestino, sempre disponibile e sempre con una soluzione semplice a portata di mano.

3) Raccontateci la storica esperienza dell’assemblea “virtuale”, la prima in 50 anni di attività. Com’è andata? Quali sono i feedback dei soci?

Era tutto pronto per organizzare l’Assemblea Generale Ordina classica presso una location ticinese e quando purtroppo la situazione COVID19 è peggiorata eravamo a poche settimane dall’appuntamento.

Avremmo potuto posticipare l’incontro e fissarlo più avanti ma abbiamo scelto, come è giusto che sia, la strada della tecnologia e dell’innovazione proponendo per la prima volta un’assemblea digitale che ha visto anche la prima elezione online, alla presenza di quasi un centinaio di soci e del nuovo presidente in carica. Ancora una volta la nostra associazione fiera di essere stata l’apripista; in Ticino infatti nessun’altra associazione aveva ancora proposto nulla del genere.



Fondamentale per la riuscita dell’evento è stata la scelta della piattaforma digitale con la quale abbiamo deciso di proporre l’assemblea coadiuvata da alf.io. un binomio certamente vincente che ci ha permesso di non avere alcun problema dall’inizio alla fine, registrazione, svolgimento e feedback. 

Tutto il lavoro è stato svolto e organizzato al 100% in home working e gestito interamente da remoto.

4) Come pensate di ingaggiare la community durante questo 2020 pieno di incertezza e volatilità?

Solidarietadigitaleated è una piattaforma che abbiamo attivato fin dai primi giorni della quarantena al fine di sostenere imprese, professionisti e persone comuni in modo concreto, la piattaforma raccoglie e valorizza soluzioni e servizi innovativi che possano aiutare a ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus.

In ottica di dare valore e supportare le aziende, stiamo ragionando su numerose iniziative con lo scopo di valorizzare il lavoro dei nostri soci e dei nostri sponsor, fungendo da facilitatore anche e soprattutto in questo momento di incertezza.

Fino a nuovo avviso le nostre prossime attività si svolgeranno online, a tal proposito, un ultimo aggiornamento di Alf.io è arrivato nel momento giusto: la fattibilità di scegliere se svolgere un evento da remoto/online oppure di persona.

Anche i due grandi eventi previsti ad ottobre come Visionary Day e Voxxed Days Ticino saranno proposti in maniera digitale e questo certamente favorirà la visibilità dei nostri sponsor e sostenitori che avranno una platea non più solo luganocentrica ma sul resto del Ticino e verso la Svizzera in generale.

Abbiamo creato il progetto L’Opinionista con lo scopo di informare, far riflettere, incuriosire, creare consapevolezza e senso critico sulle tematiche più attuali e interessanti del momento ma anche la possibilità per aziende e professionisti di mostrare loro progetti e far conoscere le loro competenze.

5) Pensate che gli eventi in forma digitale abbiano un futuro? O rappresentano una soluzione temporanea per garantire l’erogazione di contenuti nell’epoca del distanziamento sociale?

Sicuramente rappresentano il futuro ma quando si parla di territorio ticinese bisogna stare attenti perché forse il territorio non è ancora pronto a pensare interamente al digitale. Ci troviamo ancora in una fase di alfabetizzazione e la maggior parte delle Piccole Medie Imprese non hanno ancora fatto questo grande cambiamento e hanno bisogno il tempo per imparare a familiarizzare con le diverse possibilità.

Il tessuto sociale ticinese è anche in parte mediterranea , il contatto diretto, lo scambio di competenze e conoscenze ed il networking è un fattore molto importante che determina o meno il successo di un evento. Probabilmente un evento ibrido nell’immediato può essere la soluzione più apprezzata.


SWICKET È FIERA DI COLLABORARE CON UNA REALTÀ DIGITALE COME ATED CHE PROMUOVE DELLE ATTIVITÀ A BENEFICIO DEL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE DEL NOSTRO TERRITORIO.

Anche oggi, come sempre, il loro input è prezioso e ci ha guidati nell’ampliare la nostra offerta nella gestione degli eventi online.


VUOI SAPERNE DI PIÙ? PARLIAMONE!


Cristina Giotto
Cristina Giotto

Entra nel 2000 in ated-ICT Ticino, nel ruolo di Direttore e Membro del Comitato dell’associazione segue sia la parte amministrativa e finanziaria, sia il rapporto con i soci, le relazioni con le istituzioni e università, come anche la raccolta fondi attraverso la ricerca di sponsor per eventi promossi dall’associazione o iniziative dedicate agli associati. Inoltre, coordina e organizza le attività dei gruppi ated4kids, women4digital e ICT Plus.

Anastasia Gautschi
Anastasia Gautschi

E’ in ated-ICT Ticino dal 2018 con il ruolo di Assistente di Direzione. Si occupa dell’ambito operativo e organizzativo di tutte le attività dell’associazione, con una particolare predilezione le iniziative speciali come Visionary Day e Voxxed Days Ticino.