Mai come in questi mesi abbiamo avuto la prova di come la tecnologia può aiutarci a rimanere in contatto con i nostri affetti e mantenere le relazioni professionali. Molte soluzioni adottate in questo periodo, ci accompagneranno probabilmente per lungo tempo e diventeranno un’abitudine per tutti noi. E’ sempre più evidente come la digitalizzazione sarà sempre più importante per le aziende. Oggi vedremo come il settore charity sta abbracciando gli eventi virtuali.
L’emergenza sanitaria ha colpito indistintamente ogni settore industriale con diverse sfaccettature. Dai momenti di difficoltà però possono nascere delle nuove opportunità.
Gli eventi dal vivo sono sempre stati la prima scelta per il settore della beneficenza. Lo spostamento verso gli eventi virtuali ha fatto emergere dei risvolti interessanti. Vantaggi a livello organizzativo per meeting, conferenze, seminari e nascita di nuove opportunità per la realizzazione delle campagne di raccolta fondi.
Andiamo quindi dietro le quinte! Scopriamo come il settore charity sta abbracciando gli eventi virtuali e approfondiamo i vantaggi organizzativi che sono emersi.

Eventi virtuali: soluzioni organizzative
NO ALLE BARRIERE GEOGRAFICHE: raggiungere i partecipanti senza limiti geografici è un aspetto determinante soprattutto per gli enti benefici che compiono azioni a livello internazionale. I confini nazionali non esistono più e di conseguenza la visibilità dell’evento è amplificata su larga scala.
FOCUS ESPERIENZA: i vantaggi organizzativi degli eventi virtuali permettono agli enti di replicare l’esperienza degli eventi live. Il materiale può essere preparato, registrato e schedulato in anticipo. I partecipanti possono così sperimentare una conferenza senza problemi e senza le consuete interruzioni dei rumori ambientali tipici degli eventi live.
UTILIZZO PIATTAFORME DIGITALI: la qualità “del messaggio trasmesso” è fondamentale per gli enti benefici. Questo aspetto si massimizza con l’utilizzo di piattaforme digitali. L’adozione della tecnologia infatti permette di raggiungere i partecipanti in tutte le fasi di pre e post organizzazione.
trasparenza e flessibilità operativa
Il settore charity, inoltre, sta applicando queste soluzioni anche nei processi di lavoro del team. La flessibilità operativa è un fattore importante per attrarre e trattenere i talenti nel settore della beneficenza.
Dei processi organizzati e trasparenti, inoltre, sono importanti in un settore in cui uno degli aspetti fondamentali sono le attività di donazione.
Sfruttare quindi gli strumenti digitali nel modo corretto nelle mansioni quotidiane di lavoro e nelle attività promozionali, come gli eventi virtuali, consente agli enti benefici di valorizzare il messaggio trasmesso e la qualità delle attività che ruotano intorno all’associazione.
La prossima settimana approfondiremo ulteriormente l’argomento, soffermandoci sulle nuove modalità di organizzazione delle raccolte fondi per mezzo di soluzioni digitali.
STAY TUNED!