E-learning: come coinvolgere il tuo pubblico?

Uno dei cambiamenti più grandi che stiamo affrontando in questo 2020 riguarda la formazione a distanza. Classi virtuali, corsi e workshop da remoto stanno stimolando i formatori a mettere in pratica delle nuove strategie per coinvolgere il proprio pubblico.

Stimolare il coinvolgimento delle persone è da sempre una sfida per i professionisti e lo è ancora di più quando si amplia la distanza tra trainer e partecipanti. Clienti, partner, dipendenti, a prescindere dal tipo di utenti finali è più difficile mantenere alta l’attenzione e la concentrazione in una classe virtuale.

Se il pubblico non è coinvolto, l’evento di formazione non avrà raggiunto il suo scopo e il trainer avrà mancato l’obiettivo finale: coinvolgere i suoi partecipanti e trasmettergli delle conoscenze.

Come stabilire una connessione tra le persone e i contenuti in una esperienza di e-learning?

Dalla nostra esperienza diretta, possiamo dire che nel momento in cui si stabilisce una connessione, l’apprendimento risulta molto semplice e naturale. Questo è dovuto anche ai numerosi vantaggi organizzativi che fanno pensare all’e-learning come ad un’opportunità e non come ad una soluzione temporanea imposta dalle precauzioni di questo periodo.

Come unire questi vantaggi pratici con l’obiettivo finale di coinvolgimento del pubblico per ottenere un evento di formazione di successo?

Nelle prossime settimane approfondiremo i seguenti argomenti che sono centrali nell’organizzazione e svolgimento dei vostri eventi e-learning:

Fissa un obiettivo chiaro
CONOSCI IL TUO PUBBLICO
FOCALIZZATI SULL’ORGANIZZAZIONE
CREA DEI CONTENUTI INTERATTIVI
METTI I PARTECIPANTI AL CENTRO
DAI IMPORTANZA ALL’ASPETTO VISIVO
STIMOLA LA LORO CURIOSITà

Quando abbiamo realizzato la soluzione di Swicket dedicata all’e-learning, ci siamo focalizzati proprio sull’offrire ai trainer tutti gli questi elementi per mettere in pratica le strategie di coinvolgimento che analizzeremo insieme nelle prossime settimane.

Cosa è possibile fare con SWICKET, nel concreto?
  • vendere i biglietti per il tuo corso
  • condividere il materiale in modo interattivo (slide, video)
  • gestire i partecipanti tramite uno o più moderatori
  • comunicare con la classe tramite chat pubblica e/o privata
  • lavorare insieme ai partecipanti con una lavagna condivisa
  • elaborare quiz, survey e condividere i risultati in tempo reale
  • dividere i partecipanti in gruppi di lavoro per dare loro la possibilità di interagire

…. il tutto in una semplice finestra del browser!

TI ABBIAMO INCURIOSITO? PUOI VEDERE IL TUTTO IN AZIONE!