Formazione online: come organizzare e trasmettere le conoscenze

Organizzare le informazioni da veicolare ai partecipanti è un punto cruciale per garantire una trasmissione efficace delle conoscenze. Lo è ancora di più quando parliamo di e-learning vista l’attuale proliferazione di offerte di formazione online.

Technavio, una delle principali società di ricerca a livello mondiale, aveva già stimato un aumento del fatturato di 115 miliardi di dollari tra il 2017 e il 2022 per il mercato globale dell’e-learning con un’accelerazione del 14%. Oggi il social distancing sta contribuendo a dare una ulteriore impennata e alla nascita di nuove opportunità di formazione digitale per le aziende, per le scuole e per i professionisti.

Aumento dell’offerta di esperienze di e-learning vuol dire anche aumento della concorrenza per chi eroga corsi di formazione.

Come distinguersi dalla massa? Come offrire delle esperienze di formazione di valore?

Oggi proseguiamo il nostro percorso di informazione e ci concentreremo sull’organizzazione dell’esperienza:

Fissa un obiettivo chiaro

Definire un obiettivo chiaro ha un duplice vantaggio:

  • Come trainer sarà più facile organizzare il programma del corso partendo dal tuo obiettivo di formazione
  • Lato pubblico di riferimento, sarà più facile convertire gli interessati in iscritti se avranno da subito chiare le nuove conoscenze che acquisiranno con il tuo corso

Il tuo pubblico è un’arma importante anche in questa fase iniziale. Sono le persone con cui sei in contatto che possono indirizzarti verso l’argomento per cui sono disposte ad iscriversi alla tua formazione. Interagisci con loro sui canali social in cui ti seguono. Fai loro delle domande in cui proponi le tue idee, meglio se sotto forma di sondaggio. Le risposte che riceverai sono il feedback più prezioso per individuare il tuo obiettivo di formazione che alla fine è quello per cui le persone stanno probabilmente pagando.

Coinvolgere da subito il tuo pubblico, aumenterà il loro grado di interesse nei tuoi confronti e nella tua offerta formativa. Questo trasmetterà il messaggio che il corso è stato pensato su misura delle loro esigenze.

Focus sull’organizzazione

Una volta definito l’argomento, passiamo all’organizzazione delle informazioni e alla loro fruizione.

L’aspettativa sulle esperienze di e-learning è sempre molto alta. Quando sei in questa fase poniti dalla parte dei partecipanti “Sto offrendo un valore aggiunto che non sia già reperibile sul web?”. L’esperienza di formazione non deve infatti essere sommaria. Offri un approfondimento verticale sull’argomento scelto e copri tutti gli aspetti importanti.

Come organizzare quindi i contenuti? Pensa alla tua esperienza di formazione come un viaggio a tappe in cui ognuna di esse è un argomento principale da cui si ramificano delle sotto categorie. Studia gli argomenti che vuoi trattare, fai un brainstorming sulle tue idee. Falle uscire dalla tua testa per poi metterle in ordine “su carta”.

Visualizza la scaletta aiutandoti con dei supporti fisici ed elettronici, come un documento word, una lavagna o dei post-it. Questi sono metodi per far prendere corpo alle tue idee e ti aiuteranno a veicolare le informazioni nella giusta logica di apprendimento.

Una volta organizzato il corso, pensa alla fase di erogazione delle informazioni. Qui gli imperativi sono due: mantenere alta l’attenzione e il coinvolgimento dei partecipanti. Sappiamo che l’impresa è ardua dal vivo e può esserlo ancora di più con la formazione in e-learning.

Qui viene in aiuto la tecnologia quindi la scelta del tool con cui far fruire la tua esperienza di formazione. Oltre ad organizzare gli argomenti, bisogna identificare lo strumento che ti permetta di trasmetterli al meglio.

Noi abbiamo lavorato molto in questa direzione, consultandoci con degli esperti di settore che collaborano con noi costantemente, per offrire ai trainer una soluzione integrata per la gestione delle loro esperienze di formazione online.

COME ORGANIZZARE E TRASMETTERE LE TUE CONOSCENZE CON SWICKET?
  • condividi coi partecipanti il tuo schermo, le slide, video, e passa con facilità da uno all’altro
  • gestisci la classe assieme a dei co-trainer o facilitatori
  • comunica via chat sia con l’intera classe che coi singoli partecipanti, oppure da’ loro la parola
  • … e molto altro ancora che approfondiremo nelle prossime settimane!
TI ABBIAMO INCURIOSITO? PUOI VEDERE IL NOSTRO SISTEMA IN AZIONE!