Formazione online: come conoscere e coinvolgere il tuo pubblico

Proseguiamo il nostro approfondimento sulla formazione online. La scorsa settimana abbiamo visto la fase organizzativa delle conoscenze, oggi ci soffermeremo sull’analisi dei (potenziali) partecipanti.

COSA SI ASPETTANO DAL CORSO DI FORMAZIONE? QUALI SONO I LORO INTERESSI?

Trovare le risposte a queste domande non è facile. Sono però degli aspetti fondamentali per far nascere una sintonia tra te e i tuoi partecipanti che contribuirà successivamente a tenere alto il loro livello di attenzione e curiosità.

Come organizzatore del corso devi iniziare un lavoro di “investigazione”. Analizza i loro interessi, le loro aspettative e le loro esigenze. Conoscere tutte queste informazioni ti aiuterà a creare un’esperienza utente di valore.

conosci il tuo pubblico

I social network hanno un ruolo centrale nell’analisi del tuo target di riferimento. Sono dei canali in cui puoi trovare molte informazioni per conoscere il tuo pubblico di destinazione:

  • i contenuti che condividono e con cui interagiscono sono un indicatore degli argomenti a cui sono interessati
  • le informazioni legate al loro background formativo sono un indice delle conoscenze che possono approfondire progressivamente nel tempo

Come procedere? Monitorare e interagire con i tuoi contatti sono le azioni quotidiane che dovresti compiere per creare il tuo bacino di pubblico mirato.

come instaurare una relazione con i potenziali partecipanti?

I tuoi contatti non vanno considerati solo quando hai la necessità di organizzare un corso di formazione. Per creare una relazione duratura nel tempo e proficua per entrambi, devi “abituarli alla tua presenza”. LinkedIn in particolare è il canale prediletto per questo tipo di attività:

  • Crea e condividi dei contenuti inerenti alle tue competenze: prevedi dei post con cadenza regolare sul tuo profilo
  • Interagisci con i tuoi contatti: rispondi ai commenti dei loro post in modo costruttivo. Inserirti nelle discussioni è un modo per valorizzare la tua figura di esperto, ma soprattutto ti dà modo di instaurare una comunicazione diretta con i tuoi contatti.
  • Dai la parola ai tuoi contatti: oltre ad agire, devi anche saper ascoltare. Il modo migliore è creare dei contenuti che stimolino delle discussioni. Poni delle domande, crea dei sondaggi per ottenere delle risposte dirette sui loro interessi.

Essere proattivo nei confronti della tua rete ti darà modo di interagire e ascoltare i loro bisogni e le loro necessità. Come formatore è di tuo interesse qualificarti come esperto agli occhi del tuo pubblico e, cosa ancora più importante, individuare gli argomenti formativi di reale interesse per loro.

A questo punto, è arrivato il momento di scegliere la soluzione per creare sintonia tra te e i tuoi partecipanti.

come stimolare la CURIOSITÀ del tuo pubblico?

I tempi per stimolare la curiosità dei tuoi partecipanti sono molto ridotti. Dopo 30 secondi di dialogo, si sviluppa la percezione che hanno di te e tendenzialmente l’attenzione ha dei cali ogni 10 minuti. E’ importante quindi creare delle dinamiche di interazione che coinvolgano le persone anche a livello pratico.

Qui ti viene in aiuto la tecnologia quindi la scelta del tool con cui far fruire la tua esperienza di formazione. Oltre ad identificare gli argomenti e organizzarli in modo strutturato, bisogna scegliere lo strumento che ti permetta di incuriosire e coinvolgere i tuoi partecipanti nell’esperienza.

Noi abbiamo lavorato molto in questa direzione, consultandoci con degli esperti di settore che collaborano con noi costantemente, per offrire ai trainer una soluzione integrata per la gestione delle loro esperienze di formazione online.

come interagire con il tuo pubblico tramite la soluzione e-learning di swicket?
  • Comunica con loro tramite chat pubblica o privata (prima e durante il corso)
  • Proponi delle domande a risposta multipla, ad esempio per stabilire il livello di conoscenza di un tema specifico
  • Lavora insieme a loro tramite una lavagna condivisa
  • Dividi i partecipanti in gruppi di lavoro per dare loro la possibilità di interagire
  • … e molto altro ancora che approfondiremo nelle prossime settimane!
ti abbiamo incuriosito? puoi vedere il nostro sistema in azione!