Formazione online: come si creano i contenuti

Siamo arrivati al terzo appuntamento del nostro approfondimento sull’organizzazione di un corso di formazione in e-learning. In un’esperienza di formazione i contenuti sono il “motore” per stimolare la conversazione tra formatore e partecipanti. Quale materiale scegliere? La soluzione migliore consiste nell’utilizzare i contenuti cosiddetti “interattivi”.

I CONTENUTI INTERATTIVI AUMENTAno IL COINVOLGIMENTO

Abbiamo visto nel nostro articolo precedente, come i sondaggi sono una leva per coinvolgere il tuo pubblico nella scelta dell’argomento per i tuoi appuntamenti di formazione. Da questo si evince già la ragione per cui creare dei contenuti in funzione dei tuoi partecipanti sia una strategia che ripaga nel tempo.

Durante la tua esperienza di formazione devi sempre mantenere vivo l’interesse. La sfida infatti è quella di scegliere dei contenuti che coinvolgano direttamente i partecipanti e li stimolino ad una reazione.

Come fare? Fai a loro delle domande, sottoponi delle scelte per ricevere la loro opinione sugli argomenti, lascia che i partecipanti interagiscono tra di loro con dei lavori di gruppo in modo da testare già le nuove conoscenza acquisite a livello pratico.

I contenuti interattivi quindi spingono le persone verso una reazione. Cosa puoi inserire nella tua esperienza di formazione per creare una relazione proattiva con i partecipanti? Vediamo insieme degli esempi:

  • Sondaggi: è lo strumento più efficace e semplice per avere delle risposte dagli utenti. Crea un alto livello di engagement perchè il contributo viene richiesto, ascoltato e valorizzato. Genera inoltre un “doppio contenuto”, nel momento della proposta del sondaggio e nella condivisione dei risultati. Questo crea un doppia interazione te e i tuoi partecipanti.
  • Multimedia: i copy accompagnati da immagini e video sono un altro strumento per stimolare la partecipazione del pubblico. Oltre al “solo guardare” i multimedia potrebbero essere accompagnati da link di approfondimento in modo da aumentare il coinvolgimento con il contenuto.
  • Valutazioni: i lavori di gruppo, i quiz e le domande sono un altro esempio di contenuti interattivi. Incentivare il “problem solving” tra i partecipanti porta ad un confronto e scambio di opinioni costante nell’esperienza di formazione.
DAI IMPORTANZA all’aspetto visivo

I contenuti multimediali e testuali non solo creano interazione, ma sono anche uno strumento per mantenere alto il livello di attenzione dei partecipanti.

Un design accattivante, pulito e ben organizzato aiuta il tuo pubblico a focalizzarsi sui concetti chiave che vuoi trasmettere. La cura dei dettagli fa la differenza nella struttura e nella fruizione dei contenuti:

  • Gerarchia visiva: disponi gli elementi in modo che sia implicita la loro importanza. Progettando i contenuti con una serie di “contrasti”, puoi influenzare la percezione di ciò che si vede. Usa colori di contrasto per far risaltare di più alcuni elementi e gioca con la misura dei caratteri testuali per risaltare alcuni concetti rispetto ad altri.
  • Struttura grafica delle slide: qui la strategia è capire quale è il messaggio più importante che vuoi trasmettere per ogni slide. Per esempio, puoi creare poche slide di fila sullo stesso argomento, ma in quella finale potresti aggiungere un elemento visivo extra affinché il pubblico focalizzi l’attenzione.
  • Scelta dei colori: ricordiamoci che i colori sono una fonte di emozioni nelle persone. Il modo più semplice per scegliere la palette di colori è lavorare con un colore primario e sceglierne altri uno o due di supporto. Visto che parliamo di una presentazione professionale, sarebbe ideale prendere spunto dai colori presenti negli altri tuoi canali di comunicazione.
  • Tipografia: la giusta scelta dei caratteri contribuisce a migliorare il design dell’intera formazione. Una considerazione importante da fare è che i buoni font sono invisibili e quelli che si notano subito hanno una bassa leggibilità. Le scelta di font tradizionali è spesso la migliore per i corpi di testo, titoli e sottotitoli. Se ti senti già abbastanza “allenato” con la creazione di contenuti, puoi scegliere un carattere di stacco, come un corsivo, per evidenziare alcuni concetti.

Ormai è chiaro che i contenuti sono uno dei principali motivi per cui le persone si sono iscritte al corso. E’ necessario quindi valorizzarli e dargli l’importanza che meritano.

Qui ti viene in aiuto anche la tecnologia quindi la scelta del tool con cui far fruire la tua esperienza di formazione. Oltre ad identificare gli argomenti, organizzarli in modo strutturato, è necessario conoscere il tuo pubblico, bisogna scegliere lo strumento che ti permetta di creare i contenuti adatti per interagire con la tua audience.

Noi abbiamo lavorato molto in questa direzione. Consultandoci con degli esperti di settore che collaborano con noi costantemente, per offrire ai trainer una soluzione integrata per la gestione delle loro esperienze di formazione online.

COME CREARE I CONTENUTI PER LA TUA FORMAZIONE E-LEARNING CON SWICKET?
  • condividere coi partecipanti il proprio schermo, le slide, video, e passare con facilità da uno all’altro
  • produrre assieme ai partecipanti delle note condivise
  • lanciare quiz, survey e votazioni “live” e condividere immediatamente i risultati coi partecipanti
  • dividere i partecipanti in gruppi di lavoro (breakout rooms) e unirsi ai vari gruppi per supportarli nelle attività o semplicemente per vedere come va
  • … e molto altro ancora che approfondiremo nelle prossime settimane!
TI ABBIAMO INCURIOSITO? PUOI VEDERE IL NOSTRO SISTEMA IN AZIONE!