Ticino Unihockey e Swicket: insieme per lo sport locale

Il Club sportivo Ticino Unihockey è una realtà ideale per gli sportivi appassionati, desiderosi di praticare l’hockey con serietà e ambizione nel rispetto dei valori sportivi.

Rispettando un rigoroso codice etico societario, Ticino Unihockey desidera offrire agli elementi più talentuosi del Cantone, le condizioni ideali per evolvere sportivamente e raggiungere obiettivi ambiziosi a livello nazionale.

Oggi la nostra rubrica dedicata agli esperti del settore eventi, si arricchisce con la testimonianza di un membro della società Ticino Unihockey, Nicolo Sartori. Ci ha raccontato nel dettaglio il progetto e le modalità con cui hanno ripreso il loro calendario eventi dopo il periodo di emergenza sanitaria.

1) COME E’ NATO TICINO UNIHOCKEY? QUALE E’ LA STORIA DEL CLUB?

Il Ticino Unihockey è nato nel 2006 dalla fusione di due società storiche Bellinzona Unihockey e UniGaggio Gorduno. La volontà è quella di concentrare le forze migliori (giocatori, allenatori, risorse) per finalmente raggiungere risultati di caratura nazionale.

Nel 2011 la società, a cinque anni dalla creazione del progetto, centra lo storico risultato della promozione in Lega Nazionale B, campionato dove la prima squadra milita ancora oggi, contando nel palmarès anche diverse apparizioni nei Play-off di promozione in LNA.

2) LA PROMOZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E’ PRIORITARIA PER VOI. QUALI SONO I VOSTRI OBIETTIVI?

La crescita progressiva e costante del settore giovanile è un obiettivo fondamentale della società, per dare continuità alla prima squadra con l’inserimento continuo di nuove leve. Questo ad esempio grazie all’introduzione della categoria “Kids”, capace di accogliere i giovanissimi già dai 3 anni. I risultati positivi di tutte le squadre, come ad esempio la categoria “B” (in una scala da A fino a D) da alcune stagioni per gli Under 21, Under 16 e Under 14 sono prova della qualità del lavoro che si sta facendo.

L’obiettivo a breve-medio termine della società è da un lato proseguire con i risultati positivi del settore giovanile, cercando ad esempio la promozione nella categoria Under 18, ma anche consolidando la qualità dello staff tecnico, investendo sulla formazione ed esperienza degli allenatori.

3) SWICKET, INSIEME AD ALTRE REALTÀ LOCALI, E’ SPONSOR DEL CLUB. CI PUOI SPIEGARE PERCHÉ E’ IMPORTANTE PER VOI INTERAGIRE CON LE REALTÀ DEL TERRITORIO?

Avere una squadra in Lega Nazionale B significa dover sostenere importanti costi finanziari, con un budget che si aggira attorno ai 250’000.- CHF. Dall’altro lato, pur essendo molto conosciuto in Svizzera, soprattutto nella parte tedesca, l’unihockey fatica ancora a ritagliarsi una visibilità a livello mediatico, riducendo di conseguenza l’attrattività. Da diversi anni contiamo su ditte locali che sposano il nostro progetto e hanno deciso di sostenerci.

4) L’EMERGENZA SANITARIA DEGLI ULTIMI MESI VI HA MESSO DI FRONTE A UNA SERIE DI SFIDE. COME SONO CAMBIATI I VOSTRI EVENTI? CHE RUOLO HA AVUTO SWICKET NELL’ORGANIZZAZIONE?

L’emergenza sanitaria in primis ci ha tristemente costretti ad interrompere anzitempo la stagione agonistica 2019/20. Non solo la prima squadra era impegnata nelle semifinali di play-off per l’ascesa in LNA, ma anche nel settore giovanile gli Under 16 stavano vivendo il sogno per raggiungere la promozione nella massima categoria.

Il 12 settembre ha segnato l’inizio della nuova stagione, con il derby tutto ticinese tra il Ticino Unihockey e il Verbano Unihockey. Rispetto agli altri anni, non è stata solo una sfida agonistica sul campo, ma soprattutto una sfida dal lato organizzativo. Abbiamo lavorato duramente nei mesi estivi, cercando di interpretare al meglio i concetti di protezione e le limitazioni imposte e con Swicket, nostro partner dal 2019, abbiamo trovato la procedura che ci permettesse di gestire la vendita dei biglietti (numero limitato) in prevendita online, ridurre i tempi di check-in e registrare i dati di contatto dei presenti per garantire la tracciabilità, il tutto con un supporto locale e competente.

Abbiamo venduto tutti i duecento biglietti disponibili in prevendita, eseguito il check-in contemporaneamente su più postazioni per evitare affollamenti e, anche se per fortuna non ne abbiamo avuto bisogno, nei giorni successivi eravamo in grado di fornire i contatti dei presenti in brevissimo tempo, come da disposizioni cantonali.

5) DACCI QUALCHE ANTICIPAZIONE DI CALENDARIO. COSA AVETE IN PROGRAMMA NEI PROSSIMI MESI?

La società vorrebbe riproporre i tradizionali tornei giovanili, a complemento del fitto programma agonistico già definito dalla federazione, nei mesi di novembre e aprile. Stiamo seguendo con particolare attenzione l’evolversi della situazione sanitaria e, qualora ce ne fosse la possibilità, coglieremo sicuramente l’occasione di organizzare qualcosa di innovativo, magari nel 2021.


SWICKET E’ FIERA DI SOSTENERE E COLLABORARE CON UNA REALTÀ COME UNIHOCKEY TICINO CHE SOSTIENE IL TESSUTO SPORTIVO DEL NOSTRO TERRITORIO.

Ad oggi, come sempre, il loro input è prezioso e ci ha guidati nell’ampliare la nostra offerta nella gestione degli eventi online.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? PARLIAMONE!
Nicolo Sartori
Nicolo Sartori

Nato nel 1991 in una famiglia dedita all’unihockey, con il padre Luca allenatore ed il fratello Matteo giocatore, la scelta dell’attività sportiva da praticare è molto semplice, e presto si ritrova in porta a difendere i colori dell’allora Concordia Giubiasco, trasferendosi poi al Bellinzona Unihockey e, in seguito alla fusione con UniGaggio Gorduno, al neo-costituito Ticino Unihockey. Gioca la sua ultima stagione con gli Under 21 nel 2009/10, raggiungendo la promozione di categoria, per poi passare dall’altra parte della balaustra, entrando nel comitato della società nel 2010. Di professione Informatico presso l’IT della Posta Svizzera a Bellinzona, nel Ticino Unihockey si occupa inizialmente dell’ambito organizzativo, per poi assumere il ruolo di vicepresidente dal 2016, coordinando trasversalmente i diversi ambiti del comitato e seguendo progetti strategici della società.