Eventi ibridi: perché inserirli nella tua strategia? – Parte 1

Gli eventi ibridi si stanno profilando come una delle soluzioni per rilanciale l’industria degli eventi, manifestazioni, fiere e conferenze.

Possiamo considerare gli eventi ibridi come una soluzione temporanea?

No. Secondo la nostra esperienza di organizzatori di eventi online e in presenza, le manifestazioni in formato ibrido sono un’opportunità per arricchire la tua strategia di business e comunicazione.

Perché quindi dovresti organizzare degli eventi ibridi? Approfondiamo insieme i punti chiave.

VANTAGGI STRATEGICI DEGLI EVENTI IBRIDI: PARTE 1
1) PORTATA E PARTECIPAZIONE AMPLIFICATA

Come abbiamo approfondito negli articoli precedenti, gli eventi ibridi sono caratterizzati da due tipologie di partecipazione: online e in presenza.

Questo aspetto cosa comporta? Grazie alla doppia possibilità di partecipazione, puoi ampliare il bacino di pubblico di riferimento per il tuo evento. L’opportunità di seguire la manifestazione online, consente a chi non può (o non vuole) spostartsi di entrare in contatto con la tua realtà e il tuo network.

Gli eventi ibridi di fatto “abbattono la barriera di ingresso” e ti consentono di raggiungere delle persone che solo con l’evento in presenza non avresti avuto l’opportunità di coinvolgere.

2) MAGGIOR COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO

Avere due tipologie di presenza ha l’onere di dover organizzare lo stesso livello di esperienza per entrambi i partecipanti. 

A livello strategico però questo aspetto ha dei grossi vantaggi in termini di soddisfazione generale. L’aggiunta del pubblico “virtuale” anche qui è uno spunto per creare delle nuove opportunità di coinvolgimento tra le due platee. I partecipanti virtuali potrebbero: fare delle domande al relatore in presenza, commentare in diretta la manifestazione e rispondere a dei sondaggi che coinvolgano anche i partecipanti in loco.

Puoi anche pensare di far lavorare insieme i due gruppi di partecipanti. Conoscendo in anticipo il tuo pubblico, come abbiamo visto in precedenza, riuscirai ad intrecciare tutte le attività di coinvolgimento idonee al loro profilo.

3) NUOVE OPPORTUNITA’ DI SPONSOR DI RILIEVO

Ci sono 3 ragioni principali per cui gli sponsor sono molto interessati agli eventi ibridi. Due di queste sono direttamente connesse ai punti precedenti e la terza è collegata alla contingenza sanitaria attualmente in corso.

Il primo motivo lo possiamo sintetizzare con “ampliamento della portata”. Maggior numero di pubblico, significa per gli sponsor un numero crescente di lead da raggiungere. A questo aspetto, si collega anche il secondo motivo per cui gli sponsor sono interessati agli eventi ibridi, cioè le maggiori opportunità di sponsorizzazione. Invece di sponsorizzare materiale strettamente collegato all’esperienza live, possono utilizzare dei prodotti in live streaming, app di eventi o altro materiale connesso all’esperienza online.

Con la pandemia da Covid-19, inoltre, gli sponsor stanno cercando nuove opportunità di visibilità. Questo perché il passaggio e il mix strategico di offline ed online, sta generando delle nuove aree di pubblico nel mondo degli eventi virtuali.

La prossima settimana ripartiremo proprio da qui e andremo ad approfondire gli ulteriori vantaggi strategici degli eventi ibridi.

QUESTE RIFLESSIONI SONO STATE UN ULTERIORE SPUNTO PER OFFRIRE A TRAINER ED ORGANIZZATORI UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER GESTIRE I LORO EVENTI IN OGNI FASE ORGANIZZATIVA.

TI ABBIAMO INSURIOSITO? PUOI VEDERE IL NOSTRO SISTEMA IN AZIONE!