Cosa è l’hybrid learning?

Esperti della formazione, è il momento di tornare in aula! Gli strumenti e le modalità con cui trasmettere le informazioni si sono evoluti molto ultimo periodo ed oggi parleremo proprio di una strategia di apprendimento che stiamo supportando: l’hybrid learning.

Definizione di hybrid learning:

Nelle scorse settimane abbiamo fatto un focus sull’organizzazione di un evento ibrido. Il tutto sostenuto anche dalla nostra esperienza sul campo

Oggi iniziamo un percorso di conoscenza sulla gestione dei contenuti formativi. L’hybrid learning, chiamato anche “apprendimento misto”, è un approccio alla formazione che combina materiali didattici online con metodi tradizionali in presenza. 

Sappiamo come in un evento ibrido, le due esperienze di fruizione si devono completare. Per questo anche la gestione dei contenuti annessi deve seguire lo stesso filone funzionale di supporto ed integrazione.

Gli elementi virtuali di un modello di apprendimento ibrido sono infatti un’integrazione rispetto a quelli di persona. 

Vediamo insieme come un approccio hybrid learning permette di innovare il modo in cui si fa formazione aziendale e professionale.

Utilizzo del Learning and Development

Secondo un report pubblicato da IBM su L&D (Learning and Development) “Le aziende che utilizzano strumenti e strategie di formazione online hanno il potenziale di aumentare la produttività fino al 50%. Per ogni dollaro che un’azienda spende, si stima che possa ricevere 30 dollari di produttività.” 

Questi sono dei dati che ci fanno riflettere su quanto sia importante approfondire l’utilizzo di un approccio ibrido per l’apprendimento di conoscenze trasversali professionali.

Il mix di esperienza

L’aumento produttivo collegato alle nuove modalità di apprendimento, fa emergere una serie di vantaggi collegati all’esperienza ibrida:

  • Concentrarsi sui contenuti
  • Incentivare le domande stimola la discussione tra i diversi gruppi di partecipanti
  • Creare dei gruppi tra i partecipanti online ed in presenza è un modo per lavorare su due livelli di coinvolgimento e fruizione dell’esperienza
Ibrido non è completamente virtuale

La parte online, infatti, non implica il semplice collegamento ad uno strumento di videoconferenza. 

Anzi, è tutto il contrario. 

Rendere ibrida l’esperienza formativa significa esplorare alternative creative ed innovative. 

Con la nostra soluzione abbiamo messo in campo una serie di risorse per supportare i formatori nella gestione del materiale educativo. Per esempio, tramite la nostra piattaforma, i docenti possono creare lezioni interattive, condividendo le domande e risposte unendo virtualmente la comunità in presenza e quella online.

QUESTE RIFLESSIONI SONO STATE UN ULTERIORE SPUNTO PER OFFRIRE A TRAINER ED ORGANIZZATORI UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER GESTIRE I LORO EVENTI IN OGNI FASE ORGANIZZATIVA.

TI ABBIAMO INSURIOSITO? PUOI VEDERE IL NOSTRO SISTEMA IN AZIONE!