Quando parliamo di “learning & development” efficace, si riesce a trarre il massimo dal proprio gruppo di corsisti sia a livello individuale sia collettivo. Oggi vedremo i consigli principali per valorizzare le sessioni di formazione con un mix di online, presenza ed uso della tecnologia.
1) ATTIVITA’ SELEZIONATE
Spesso ci si trova di fronte a classi di corsisti eterogenee a livello di aspettative, obiettivi ed interessi. Come formatori è importante bilanciare le attività in modo da non risultare “troppo pesanti” oppure di “poco valore” causa approfondimento superficiale dei concetti.
Grazie ad un approccio hybrid learning che presuppone anche una componente tecnologica nella formazione, potete creare dei cluster di attività personalizzate e selezionate per ogni gruppo di corsisti, rispondendo alle loro esigenze.
Conoscendo a priori il vostro pubblico, sarete in grado di veicolarlo verso la fruizione in presenza od online a seconda del piano di attività proposto.
Un sondaggio prima del corso, ad esempio, è un’ottima idea per dividere i gruppi di corsisti in base alle loro aspettative.
2) FEEDBACK PERSONALIZZATI
Questo punto è una conseguenza del primo. Attività selezionate presuppongono dei modelli di supporto e di feedback personalizzati per ogni gruppo di studenti.
Prendendo l’esempio di corsi che si dividono in sessioni base ed avanzate, come formatore devo prevedere diversi livelli di materiale perchè all’inizio i miei corsisti avranno delle necessità, ma in una fase più avanzata ne avranno altre.
Anche in questo aspetto, il mix di hybrid learning viene in aiuto perché con il supporto tecnologico posso creare per ogni cluster di corsisti un feedback specifico, soprattutto in fasi di lavoro di gruppo. Avere delle valutazioni personalizzate e in tempo reale è un grande plus nella fase di apprendimento dei vari concetti.
3) COINVOLGIMENTO
Nei nostri appuntamenti precedenti, abbiamo visto quanto si è alzata l’asticella delle aspettative dei corsisti. L’offerta sul mercato è molto vasta e le persone si aspettano sempre qualcosa in più quando decidono di partecipare (e pagare) un corso di formazione. I formatori sono ormai quasi obbligati a realizzare dei programmi di insegnamento con un coinvolgimento attivo e proattivo degli studenti nei confronti delle sessioni di apprendimento.
Il trucco, anche in questo caso, è sfruttare l’abitudine al digitale. Sia che si tratta di sessioni online o in presenza, prevedere degli esercizi pratici utilizzando la tecnologia è un ottimo modo per mantenere alta l’attenzione degli studenti e renderli più produttivi durante il corso.

4) APPRENDIMENTO AUTENTICO
Un apprendimento reale è direttamente proporzionale a quanto sono riuscito a far percepire l’utilità delle conoscenze nella loro vita e lavoro quotidiano.
Gli studenti sono spesso adulti che hanno bisogno di perfezionare, approfondire il loro know how per il lavoro che stanno svolgendo oppure sono persone che si vogliono riqualificare professionalmente.
Come formatore, devo creare durante il corso delle situazioni che permettano di interagire tra di loro e mostrare loro praticamente cosa potranno fare in più da oggi in avanti nella loro vita.
5) LIVELLO DI ATTENZIONE MULTIPLO
Se possibile, come formatore, devo essere ancora più ambizioso dei miei studenti. Mantenere alta l’attenzione, l’interesse e la fame di conoscenza è possibile, ma solo se ho messo in piedi un programma di formazione vario ed equilibrato.
Utilizzando un modello di hybrid learning avrò la flessibilità di insegnare, ascoltare e valutare i miei studenti, ma allo stesso tempo loro avranno maggiore padronanza del loro apprendimento.
La tecnologia non è la bacchetta magica che risolve tutti i problemi. Come evidenziato però dagli esempi riportati, quando è progettata bene ha il potenziale di semplificare, supportare e scalare un certo numero di attività e di formazione.
QUESTE RIFLESSIONI SONO STATE UN ULTERIORE SPUNTO PER OFFRIRE A TRAINER ED ORGANIZZATORI UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER GESTIRE I LORO CORSI IN OGNI FASE ORGANIZZATIVA.
TI ABBIAMO INSURIOSITO? BUON APPRENDIMENTO CON SWICKET!